In questa sezione sono descritte e menzionate le più belle location della Sicilia: luoghi e scenari d'eccellenza dove celebrare il vostro matrimonio da favola.
Taormina
Bellezze storiche e architettoniche
Porta Messina
Porta Catania
Piazza Vittorio Emanuele
Palazzo Corvaja del X sec. d. C.
Chiesa Santa Caterina
Terme Romane
Naumachie
Chiesa di S. Agostino
Chiesa di S. Giuseppe
Odeon Romano del I sec. a. C.
Teatro Greco Romano del III sec. a. C.
Cenni importanti sulla città
Sull’origine di Taormina sono molte le notizie, ma incerte per documentazione e poco attendibili.
In siciliano si chiama Taurmina e fa parte della provincia di Messina.
Taormina prese il nome da Tauromenion, toponimo composto da Toro (vista la caratteristica forma di toro che ha il colle taorminese) e dalla forma greca menein, che significa rimanere.
E’ uno dei centri turistici di maggior rilievo della Sicilia; infatti, il suo aspetto , il suo paesaggio, i suoi luoghi, le sue bellezze naturali e i suoi tanti monumenti antichi, riescono ad attrarre turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il 9 luglio i taorminesi festeggiano il loro Santo protettore: San Pancrazio.
L’itinerario più importante da percorrere a Taormina è la via Valeria, lunga 800 metri, che si apre con la Porta Nord della città: Porta Messina, e si chiude con la Porta Sud: Porta Catania. Lungo questa strada si snoda tutto il centro storico della città, con i suoi monumenti civili e religiosi di grande importanza architettonica e culturale. Il Corso Umberto è in pratica il salotto buono del paese.
I comuni vicini a Taormina che meritano anch’essi una certa attenzione, sono: Giardini Naxos, Castiglione, Castelmola, Letojanni, Gaggi e Calatabiano.
Caratteristiche importanti del luogo
Attualmente Taormina è considerata una delle città più belle e più affascinanti della Sicilia. Questo suo aspetto nobiliare è dovuto principalmente alla caratteristica del paesaggio circostante: da un lato c’è il mare con le sue attraenti spiagge, che richiamano l’aspetto tipico della zona costiera siciliana; dall’altro essa è circondata interamente da montagne e colline varie: elemento, che ricorda tutta la parte centrale della regione. Questa è la particolarità che richiama ogni anno milioni di turisti, che desiderano godere di questa Perla del Mediterraneo. Taormina Mare con Spisone, Mazzarò, Capo Sant’Andrea e Capo Taormina, costituiscono la zona rivierasca tra le più famose del mondo. Elementi tipici di questo scenario da favola sono: roccia, ghiaia e sabbia, che sono incorniciate da una vegetazione tipicamente mediterranea. Di fronte Mazzarò, compare l’Isolabella, costituita da un insieme di scogliere di grande importanza geologica, ricoperte da una vegetazione d’incomparabile bellezza. A Capo Sant’Andrea si possono raggiungere in barca bellissime grotte marine.
Qui, in particolare, è possibile vedere lo scoglio di zi gennaro, dove il fondale non supera i 10 metri, ma verso il largo cade improvvisamente a 45 metri di profondità.
In queste zone, si possono praticare tutti gli sport acquatici e visitare fondali d’incomparabile splendore.
Principali eventi e manifestazioni
Sono davvero tante le manifestazioni e gli eventi che ogni anno si tengono a Taormina, specie in estate. Concerti di musica classica e leggera, opere teatrali, opere liriche, rassegne di musica, teatro e danza. Inoltre, nell’ambito del Festival del Cinema sono consegnati, al Teatro antico, i prestigiosi Nastri d’Argento, premi assegnati dai critici cinematografici. Dal 2005, Taormina Arte, organizza ad ottobre, il Giuseppe Sinopoli Festival, rassegna dedicata al grande direttore d’orchestra, scomparso nel 2001, per anni direttore artistico di Taormina Arte.